Dominato da imperi, dinastie, pascià e sultani, un viaggio in Marocco sorprende e incanta per la diversità di panorami mozzafiato e una cultura che porta con sé le tradizioni dei popoli che qui sono giunti: fenici, romani, bizantini, francesi e spagnoli, hanno influenzato così tanto l’arte e la vita dei popoli berberi, da rendere questo meraviglioso paese uno dei più interessanti dell’intero Maghreb.
Ai confini del Sahara, il Marocco è la parte di Africa che guarda all’Oceano ma senza mai dare le spalle al Mediterraneo. Due mari come due sono i volti di questo Paese, fatto di montagne e di deserto. Di giardini verdi come le palme e viola come i fiori degli alberi di jacaranda. Di città imperiali e notti nel deserto, di pozze piene di colori dove immergere le pelli e di mosaici in ceramica, di terrazze panoramiche e maestose piazze, di couscous e tajine allo zafferano e olio di argan. Ma soprattutto è il Paese dei suq, perché qui contrattare è un’arte e i mercati, così tentacolari quanto spettacolari, sono un viaggio nel viaggio. Provate ad acquistare un tappeto: non avrete fatto l’affare della vostra vita, ma sicuramente sarà stata un’esperienza indimenticabile.
Con un viaggio organizzato in Marocco ci si accorge che è difficile dribblare i luoghi comuni: le spezie, i tappeti, i dromedari, le guide onnipresenti, gli arabeschi, i bicchieri di tè. Ma allo stesso tempo è impossibile non restarne sorpresi e affascinati. Un paese che viene spesso immaginato come desertico si dimostra essere un paese di uomini che vanno per mare, che vendono il pesce sui banchi di mercati dipinti di azzurro. Di palme che arrivano all’improvviso e sembrano non finire mai. Di noci di argan ridotte in poltiglia e spedite per ammorbidire e profumare pelli e capelli. In un viaggio in Marocco c’è proprio tutto, solo che è migliore di quanto ci si aspetti.
Partenza dagli aeroporti previsti per Marrakech via Casablanca. All’arrivo trasferimento e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento.
Intera giornata dedicata alla visita della città: in mattinata il palazzo Bahia ed il museo Dar Si Said. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita della moschea della Koutoubia (esterno) e dei giardini della Menara. Giro nella kasbah per concludere sulla celebre piazza Djemaa El-Fna. In serata cena libera o facoltativa con spettacolo “Fantasia” a pagamento. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, partenza in pullman per Fes via Beni Mellal, Khenifra e Azrou. Pranzo in ristorante a Khenifra. Arrivo a Fes, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Intera giornata dedicata alla visita della città: il palazzo reale (esterno), il quartiere Fes El Djedid, visita e spiegazioni storiche della medersa di Attarine, il museo Nejjarine, la moschea Karaouine (esterno), i souk con le concerie e tintorie di pelli. Pranzo in ristorante tipico nella medina. Cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione partenza in pullman per Meknes e visita della città: la porta Bab El Mansour, la moschea Moulay Ismail ed il bacino Agdal. Pranzo a Meknes. Nel pomeriggio proseguimento per Rabat e visita della città capitale di stato: l’esterno del palazzo reale, la kasbah degli Oudaya, la torre Hassan e il mausoleo di Mohamed V. Arrivo a Casablanca in serata, sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento.
Dopo la prima colazione, visita della città: la piazza Mohamed V, la moschea Hassan II con visita interna (esterna per il Tour Turistico), la Corniche con i suoi eleganti ritrovi ed il quartiere Habous. Pranzo a Casablanca. Nel pomeriggio partenza per Marrakech con arrivo in serata, cena e pernottamento in hotel.
In mattinata escursione facoltativa alla valle dell’Ourika a pagamento. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita della zona artigianale dei coloratissimi souk. In serata trasferimento in ristorante tipico per la cena con spettacolo. Pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e volo di rientro in Italia. N.B. trattamento di pensione completa (senza bevande ai pasti), esclusa una cena libera a Marrakech.
by Francorosso